La rava o la fava?

di Chiara Tosi
Ma per fare il cioccolato ci vuole la rava o la fava?
A parte gli il titolo scherzoso oggi parliamo di cacao e lo facciamo focalizzando la nostra attenzione sulle fave. Le fave sono tutte uguali? Da dove vengono? Da quale tipologia di pianta?
Ecco alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta nella pillola di oggi di “Il gusto al Centro”.
Cominciamo col dire che la fava di cacao è il seme del frutto di un albero che si chiama Theobroma cacao. Noi in Italia non lo coltiviamo, è una pianta che cresce maggiormente nelle regioni equatoriali.
Nonostante da noi questa pianta non si coltivi sappiate però che come nel caso del caffè l’Italia è tra i migliori trasformatori di cacao. Ma come non era la Svizzera che produceva il cioccolato più buono del mondo? Si certo la Svizzera produce del buon cacao ma chi effettivamente eccelle al livello mondiale oggi nei cioccolati di migliore qualità sapete in realtà chi è? Siamo noi!! non siamo soli però assieme a noi c’è anche la Francia!! Guarda caso gli stati con la migliore cucina e tradizione enogastronomica al mondo. Ancora una volta l’Italia si distingue per la qualità di ciò che produce in ambito enogastronomico.
Comunque torniamo a noi.
Esistono tre varietà di piante di cacao: il Criollo, il Forastero e i Trinitario
Quali sono le loro caratteristiche? Beh se volete scoprirlo andate a vedere la pillola video “Quale cacao”oppure leggete l’articolo a questo link
Quando scegliete una tavoletta di cioccolato andate a vedere nell’etichetta se è specificato da quale varietà di cacao deriva quella tavoletta, è molto importante perché può fare la differenza.
Se questo articolo vi è piaciuto mettete mi piace, se volete scoprire di più sul gusto e su tutto ciò che ruota attorno al bere e mangiare bene iscrivetevi al canale you tube e ai miei canali social per altri contenuti esclusivi.
Ciao!