Il Prosecco diventa rosé

abbinamenti

di Chiara Tosi

Il Prosecco rosè?

Si avete capito bene oggi parliamo di Prosecco Rosè.

Il Prosecco questo vino con le bollicine che ci ha reso famosi nel mondo.

Un vino apprezzato da giovani, meno giovani…un pubblico sempre più vasto. Un vino non impegnativo che può essere bevuto allegramente e senza troppe pretese. Ideale come aperitivo ma piacevole anche per accompagnare piatti non elaborati. Prosecco e stuzzichini vari sono un classico nei locali alla moda frequentati per lo più dai giovani della movida!!

Ma veniamo al dunque per quel che riguarda l’argomento di oggi. Voi tutti sapete o se non lo sapete ve lo dico io che il vino Prosecco è prodotto con una varietà d’uva che si chiama Glera. Si tratta di un vitigno a bacca bianca tipico della zona di produzione del Prosecco. Nel disciplinare oltre al vitigno Glera sono permessi in piccole quantità anche altre varietà d’uve ma finora tutte vinificate in bianco.

Beh da 15 ottobre 2020 c’è una bella novità: nasce il Prosecco Rosè. Un vino frizzante dal bel colore rosato. Questo colore che tanto affascina lo si ottiene affiancando alle uve Glera una percentuale di uve a bacca nera: parliamo di Pinot Nero.

Le bollicine, ricordiamocelo (che anche per questa versione di Prosecco sono ottenute sempre con il metodo Martinotti ) sono sinonimo di festa e vengono associate dal consumatore a momenti di gioia e di socialità.

Un’ultima cosa vi voglio dire. Dal punto di vista del marketing questa sicuramente è un’ottima mossa, una variante di prodotto che cavalca la fama del prodotto principale, ne amplia la fascia di mercato e aggredisce ancor più il mondo delle bollicine che fino a qualche anno fa era appannaggio dei francesi. A questo proposito ricordiamoci che il vino Prosecco è molto apprezzato dal consumatore medio ma ahimè lo è meno dall’esperto. C’è da sottolineare però e lo dico per esperienza che c’è Prosecco e Prosecco. Alcuni produttori hanno sposato il principio della qualità anziché della quantità e il risultato si fa ben apprezzare!

Quindi per concludere una bella novità ci aspetta sullo scaffale dal 15 ottobre! Nasi e palati al lavoro!!!!

Cosa ne pensate? Lo assaggerete? Fatemi avere i vostri commenti... Condividi con i tuoi amici

METTI IL GUSTO AL CENTRO

Iscriviti alla Newsletter