E' uscito il nuovo Prosecco Rosé
12 milioni di bottiglie stanno per invadere il mercato

di Chiara Tosi
Il 15 Ottobre 2020 il Prosecco rosè è stato lanciato sul mercato!
Bene oggi è il 15 Ottobre 2020 e il gran giorno è arrivato… per cosa vi chiederete voi?
Beh oggi è uscito il nuovo e fiammante Prosecco Rosé!
Si è uscita una nuova versione di quel vino con le bollicine che tanto ci ha resi famosi nel mondo!
Se ve lo siete persi andate a rivedere il video che ho fatto qualche giorno fa in cui approfondivo questo argomento. Ecco qui il link. Altrimenti qui trovate l’articolo del blog.
Oggi volevo solo fare qualche considerazione in più…
Bene da oggi 15 Ottobre finalmente il prosecco rosè è diventato realtà.
La nuova versione di prosecco si farà sentire sul mercato perché sono previste 12 milioni di bottiglie da immettere sul mercato come prima tranche entro la fine del 2020.
Ma la distribuzione non sarà uniforme tra vari canali si perché interesserà per il 50% la grande distribuzione, il 40% il settore della ristorazione e il 10% (quindi 2 milioni di bottiglie) verrà dedicato alla vendita al dettaglio.
Però la cosa ancora più interessante e che vorrei farvi notare è che l’85% del prodotto è prenotato dall’estero mentre il 15% resterà all’interno dei confini nazionali. Si avete capito bene…le bottiglie sono già state tutte prenotate e pensate che non è stato possibile far fronte a tutte le richieste pervenute.
Si ipotizza di arrivare nel 2021 a produrre 20 milioni di bottiglie e raddoppiarle nel 2022.
E’ incredibile l’esposizione internazionale di questo vino, un vero ambasciatore instancabile delle eccellenze italiane.
Si perché ricordiamocelo il Prosecco ha veicolato il mercato delle bollicine italiane in un mondo che fino a qualche anno fa era appannaggio dei Francesi.
Il Prosecco ha preso sempre più larghe fette di mercato fino a far diventare l’Italia tra i maggiori e apprezzati produttori a livello internazionale per quel che riguarda le bollicine.
La versatilità e la piacevolezza di questo vino ne fanno un compagno adatto a molteplici situazioni, feste, aperitivi, cene, ecc.. Tutto questo abbinato ad un prezzo democratico ne hanno fatto una bomba commerciale. A questo proposito sappiate che al calice il nuovo vino dovrebbe essere venduto intorno ai 4 euro, mentre il prezzo della bottiglia oscillerà tra i 7 e i 9 euro, circa un 15% i più rispetto al Prosecco DOP.
C’è da dire che, come sempre accade con le novità, in questo come in altri settore a dire il vero, non tutte le aziende comunque hanno intrapreso questo percorso prontamente.
Alcune ci hanno creduto prima altre meno. E quindi oggi sono solo 6 le aziende pronte ad uscire sul mercato che verranno premiate per la loro capacità di sperimentare e per la capacità di raccogliere nuove sfide.
Ma non è bastata solo l’attitudine ad accogliere il nuovo in questo caso, si perchè è necessario anche avere disponibilità del vitigno che da colore al rosè, sto parlando del Pinot Nero. Un uva quella del Pinot nero che ricordo è sempre stata coltivata in zona e che è celebre per la sua eleganza che ben si sposa con la versatilità del Glera. Molte persone insomma in Germania, ma anche in Gran Bretagna e sicuramente negli Stati Uniti festeggeranno il Natale con il Prosecco Rosè!
Bene e anche questa pillola di gusto al centro si conclude. Fatemi per favore sapere se vi capita di assaggiare questo vino e come lo avete trovato e cosa ne pensate. Scrivetemi nei commenti se vi è piaciuto questo video, se vi interessano questi argomenti o se volete approfondire qualche tematica in particolare.
Iscrivetevi al canale e seguitemi sui social per restare sempre aggiornati sulle ultime news sul mondo del gusto. Se questo video vi è piaciuto mettete un like per favore e nell’augurarvi buona giornata vi saluto esortandovi ad assaggiare assaggiare e assaggiare.
Ciao!